Non ho un conto corrente, come faccio a ricevere lo stipendio? È possibile accreditare lo stipendio su un conto corrente intestato a un’altra persona?
Attualmente, è obbligatorio ricevere lo stipendio tramite bonifico bancario, non è più consentito ricevere il pagamento in contanti. Le aziende, per motivi di contabilità, non effettuano più pagamenti in contanti o con assegno. Inoltre, dal 2018, lo stipendio deve essere pagato tramite strumenti che lasciano una traccia. Nella maggior parte dei casi, è necessario avere un conto corrente. Pertanto, sia i dipendenti del settore privato che quelli della pubblica amministrazione sono obbligati ad avere un conto corrente.
Un’alternativa al conto corrente potrebbe essere l’uso del libretto postale per l’accredito dello stipendio se sei dipendente della pubblica amministrazione. Nel caso in cui tu sia un dipendente del settore privato, potresti considerare l’utilizzo di una carta prepagata con Iban come soluzione alternativa.
Per il lavoratore l’accredito del bonifico per lo stipendio su carta prepagata nella maggior parte dei casi è gratuito, non ci sono costi, che sono a carico di chi esegue il bonifico.
Accreditare stipendio su conto corrente non mio.
Puoi chiedere alla banca se è possibile ottenere una delega per l’accredito dello stipendio su un conto corrente intestato ad altri, purché il datore di lavoro sia d’accordo. Tuttavia, è difficile ottenere una risposta positiva e dipende anche dalla banca del datore di lavoro.
Accreditare stipendio su conto corrente base.
Un’altra soluzione potrebbe essere aprire conto corrente base, che offre meno servizi bancari ma con costi di gestione anni contenuti. Oppure aprire un conto online che di solito costa meno del conto corrente delle banche tradizionali Inoltre ricorda che per aprire un conto corrente non serve la busta paga, a meno che non richiedi la carta di credito, oppure un fido. E il conto corrente può essere anche intestato al minore che percepisce lo stipendio perchè lavora.
Per pagare un dipendente che non ha un conto corrente, puoi considerare le seguenti alternative:
- Assegno circolare: Puoi emettere un assegno circolare a nome del dipendente. Gli assegni circolari sono emessi dalle banche e possono essere incassati senza la necessità di un conto corrente personale.
- Bonifico su conto terzi: Come accennato in precedenza, se il dipendente ha accesso a un conto bancario di un familiare o di un amico fidato, puoi effettuare un bonifico sul conto di terzi. Assicurati di ottenere tutte le informazioni necessarie per il bonifico, come il nome completo del titolare del conto e il numero di conto.
- Carta prepagata: Potresti valutare l’opzione di fornire al dipendente una carta prepagata ricaricabile. Puoi caricare l’importo dello stipendio sulla carta e il dipendente potrà utilizzarla per prelevare denaro presso gli sportelli ATM o effettuare acquisti come con una carta di debito.
- Servizi di pagamento online: Puoi utilizzare servizi di pagamento online come PayPal o altri simili per inviare denaro al dipendente. Entrambi voi dovrete avere un account su tali piattaforme.
Ricorda di consultare un commercialista o un consulente legale per assicurarti di seguire le norme fiscali e lavoristiche corrette durante il pagamento del dipendente.