Per il noleggio auto è quasi sempre richiesta la carta di credito, qualche volta accettano anche la carta prepagata, si può pagare in contanti ma attenzione ai costi. Di solito vengono accettate le principali carte di credito internazionali come Visa, Mastercard, American Express e Discover. Queste carte di credito sono generalmente accettate nella maggior parte delle società di autonoleggio in tutto il mondo. Ci possono essere alcune eccezioni ad esempio, potrebbero esserci società di autonoleggio che accettano solo carte di credito emesse da determinate reti o istituti finanziari specifici.
Se invece devi noleggiare l’auto per la tua attività conviene controllare se l’autonoleggio offre sconti se si utilizza una particolare carta di credito. Potrebbe essere convenzionato con una banca o con il circuito di pagamento. In questo caso si riescono a ottenere degli sconti, ma attenzione al costo della carta di credito.
La carta di credito è richiesta perchè fornisce alla società di autonoleggio una garanzia di pagamento per il servizio. La società può preautorizzare l’importo del noleggio e bloccare un certo importo sul limite di credito della carta per assicurarsi che i fondi siano disponibili al momento del pagamento.
Serve anche come garanzia per eventuali danni all’auto durante il periodo di noleggio.L’importo viene temporaneamente bloccato sulla carta di credito e rilasciato alla restituzione dell’auto, a condizione che non ci siano danni o spese aggiuntive.
Inoltre, La carta di credito fornisce un mezzo di verifica dell’identità dell’affittuario. Al momento del ritiro dell’auto, la società di autonoleggio richiede solitamente di presentare una carta di credito fisica che corrisponda all’identità del titolare della prenotazione.
Ricorda che la carta di credito, deve essere intestata al guidatore. Non puoi richiedere un veicolo con carta di credito intestata ad altra persona. La carta di credito servirà come garanzia per eventuali danni causati al veicolo.Verrà congelata sulla carta di credito una somma di denaro, deposito cauzionale, ma non si tratta di un prelievo.
Si può noleggiare auto con carta di credito non intestata al guidatore?
Ho già accennato che la carta di credito deve essere intesta al guidatore, di solito chi paga viene registrato come primo conducente. Molte compagnie di noleggio auto offrono la possibilità di aggiungere un secondo conducente, questo significa che, anche se il conducente principale è il titolare della carta di credito, il seocndo conducente avrà il diritto di guidare l’auto. Che deve essere presente al momento del ritiro dell’auto e deve soddisfare i requisiti di età e di guida della compagnia di noleggio.
Quali sono le possibili soluzioni o alternative offerte dalle compagnie di noleggio in situazioni in cui la carta di credito non è intestata al conducente?
: Ogni compagnia di noleggio può avere politiche diverse, quindi è consigliabile contattare direttamente la compagnia di noleggio e discutere delle opzioni disponibili, come ad esempio:
- Deposito cauzionale più elevato: La compagnia di noleggio potrebbe richiedere un deposito cauzionale più elevato nel caso in cui la carta di credito non sia intestata al conducente. Questo deposito può servire come garanzia in caso di danni al veicolo o violazioni delle condizioni di noleggio.
- Verifica dell’identità: Potrebbe essere necessaria una verifica aggiuntiva dell’identità del conducente, come la presentazione di una patente di guida e di altri documenti, per garantire la sicurezza della transazione.
- Assicurazione aggiuntiva: L’acquisto di un’assicurazione aggiuntiva potrebbe essere considerato come un’opzione. Questo può offrire una maggiore protezione sia al conducente che alla compagnia di noleggio.
Consiglio
Prima di noleggiare un’auto, controlla se la tua carta di credito offre una copertura assicurativa per il noleggio di veicoli. Alcune carte di credito offrono una copertura per danni all’auto noleggiata, eliminando così la necessità di acquistare l’assicurazione extra offerta dalla società di autonoleggio. Verifica i dettagli della copertura, inclusi i limiti e le condizioni.
Approfondimento: