Bonifico in ritardo: chi è il responsabile e come risolvere il problema? Può essere difficile capire esattamente perché il bonifico sta impiegando più tempo del previsto per essere elaborato e accreditato sul conto del beneficiario.
Uno dei motivi più comuni è la presenza di festività o giorni non bancabili, che possono influire sui tempi di elaborazione delle transazioni. Inoltre, le restrizioni o i limiti sui bonifici internazionali possono comportare ulteriori ritardi nella ricezione dei fondi.
Altri cause potrebbero essere problemi tecnici all’interno del sistema bancario, errori umani nella digitazione dei dati di pagamento, o la necessità di ulteriori controlli per verificare la sicurezza e l’effettiva esecuzione del pagamento.
Per evitare i ritardi nei bonifici, è importante fornire tutte le informazioni richieste in modo corretto e completo, come il codice IBAN, il nome del beneficiario e la causale del pagamento. Inoltre, si può considerare l’utilizzo di metodi di pagamento più veloci ed efficienti, come le app per la gestione del denaro o le opzioni di bonifico online, che possono ridurre i tempi di elaborazione e semplificare il processo di pagamento. Infine, in caso di ritardi, è sempre possibile contattare la propria banca per ottenere informazioni e assistenza su come risolvere il problema.
A volte, il bonifico non arriva nei tempi previsti e i motivi possono essere diversi. Ad esempio:
- Il bonifico non è stato ancora eseguito. Per essere sicuri che almeno l’ordine del bonifico sia stato inserito, è possibile chiedere il CRO TNR a chi esegue il bonifico. Questo codice si trova nella ricevuta.
- Il bonifico è stato eseguito in giornata ma dopo l’orario di cut-off.
- Il bonifico è stato eseguito ma il giorno seguente è festa e non è un giorno bancabile.
- Per motivi tecnici, il trasferimento di denaro non parte nei tempi stabiliti.
- Da controllare anche se ci sono limiti di importo per i bonifici.
- La banca, anche se il bonifico è arrivato nell’orario stabilito, può tardare ad accreditare il denaro sul conto corrente del beneficiario per qualche problema tecnico o per i tempi di registrazione.
Quando il bonifico tarda ad arrivare, di chi è la colpa: della banca dell’ordinante o della banca del beneficiario?
La maggior parte delle volte, il ritardo è colpa della banca che riceve il pagamento e tarda ad accreditare il bonifico sul conto corrente del beneficiario. Altre volte, invece, il ritardo è causato dalla banca dell’ordinante che, per qualche motivo, tarda ad eseguire il bonifico.In ogni caso, se il bonifico tarda ad arrivare, è sempre possibile contattare la propria banca per avere maggiori informazioni e capire qual è la situazione.
Un modo per velocizzare il trasferimento è quello di eseguire un bonifico istantaneo. i bonifici istantanei sono più rapidi rispetto ai bonifici tradizionali e come le nuove tecnologie, come le app per la gestione del denaro, possono semplificare il processo di bonifico e ridurre i tempi di elaborazione.