Quando apri un conto corrente, di solito hai la possibilità di scegliere tra un conto corrente affidato e non affidato. Le principali differenze tra i due tipi di conti riguardano l’approccio alla gestione del denaro e le regole che regolano l’utilizzo dei fondi.
Conto Corrente Senza Affidamento o Scoperto:
Il conto corrente senza affidamento è il tipo più comune di conto bancario. Il titolare può effettuare transazioni finanziarie solo se ci sono fondi disponibili sul conto. Se il saldo non è sufficiente per coprire una transazione, questa verrà respinta oppure potrebbe portare il conto in negativo. Verranno addebitati interessi o commissioni sull’importo negativo e la banca può richiedere al cliente di restituire il denaro entro un certo periodo.
Non c’è un fido associato al conto, e il titolare è responsabile di mantenere un saldo sufficiente per coprire le transazioni.E’ adatto per coloro che preferiscono gestire attentamente le proprie finanze senza la tentazione di spendere più di quanto possano permettersi. È un buon modo per tenere sotto controllo le spese, poiché impone ai titolari del conto di operare solamente con i fondi a loro disposizione.
Conto Corrente Con Affidamento o Scoperto Autorizzato
Mentre un conto corrente con affidamento o scoperto autorizzato, la banca offre un limite di credito al titolare del conto. Questo significa che il correntista può effettuare transazioni anche se il saldo del conto è insufficiente, fino a un certo limite di credito prestabilito. Tuttavia, per l’uso di questo affidamento, la banca può addebitare interessi o commissioni. Questo tipo di conto offre una maggiore flessibilità nel gestire le finanze personali, ma è importante utilizzare l’affidamento con responsabilità, in quanto può comportare costi aggiuntivi se non viene restituito tempestivamente.
Quando utilizzi l’affidamento messo a disposizione dalla banca, si genera un debito nei confronti della banca stessa, che deve essere poi restituito con interessi. In genere, la restituzione del debito viene fatta a rate, in base ad un piano di rimborso prestabilito.
Va precisato che il conto corrente affidato non è disponibile per tutti i clienti e dipende dalle politiche della banca in questione. Inoltre, spesso l’utilizzo dell’affidamento comporta l’applicazione di costi aggiuntivi, come interessi o commissioni bancarie.
Questo tipi di finanziamenti consentono di utilizzare più denaro di quanto ne abbiamo a disposizione, e può essere richiesto anche se siete di titolari di un conto corrente persone fisiche.
Può essere utile se utilizzato con buon senso per coprire una spesa imprevista. Ma attenzione ai costi del fido e al tasso di interesse applicato alle somme utilizzate.