Conto corrente per giovani: come scegliere il migliore per le tue esigenze

Ci sono conti correnti progettati per le persone di età compresa tra i 16 e 30 anni, che offrono di solito funzionalità e vantaggi mirati alle esigenze finanziarie dei giovani, come commissioni ridotte o nulle, agevolazioni per prelievi di contante, servizi di banking online e app mobili intuitivi e strumenti per il risparmio.

Per scegliere il conto corrente più adatto alle proprie esigenze, è necessario considerare i costi e le commissioni bancarie, i servizi aggiuntivi, la possibilità di effettuare operazioni online e la disponibilità di carte di debito o di credito.

I costi di un conto corrente possono variare a seconda della banca e della tipologia di conto. In genere, sono previste commissioni per la gestione del conto e per le operazioni di bonifico o prelievo, ma alcuni conti correnti possono offrire anche servizi gratuiti, come ad esempio un certo numero di prelievi mensili gratuiti.

Per capire quanto costa il conto corrente basta consultare il prospetto informativo e per capire qual è il conto più adatto basta confrontare i costi del conto corrente. Ecco alcuni esempi. La tabella è stata creata confrontando i costi pubblicati nel documento informativo delle spese. Questo indicatore ci dice indicativamente quanto ci costerà il conto corrente all’anno se facciamo 164 operazioni con operatività online.

BancaContoCosto(ICC)
BperOndemand47,25
BancopostaStart Giovani€28,25
Banco-BPMConto You€65,64
BCCConto Più(S) Under 30€86,20
Che Banca!Conto Digital€48
CredemConto Credem Link47,59
FinecoConto corrente Fineco€26,24
IngConto corrente Arancio€20
Intesa-SanPaoloXME Conto€0,00
UnicreditMyGenius€108,23
WebankConto Webank€39
WidibaConto Widiba€106
Data creazione tabella 29/09/2023 Aggiornata il 17 nov 2023.

Per gestire il proprio conto corrente in modo corretto ed evitare sorprese sgradevoli, è importante tenere sotto controllo le spese e verificare regolarmente il saldo disponibile. Inoltre, è fondamentale evitare di superare il saldo a disposizione sul proprio conto, per evitare gli scoperti bancari che comportano costi aggiuntivi.

Alcuni consigli su come risparmiare sul conto corrente:

  1. Confronta le diverse opzioni di conto corrente: Prima di scegliere il tuo conto corrente, confronta le opzioni disponibili presso le varie banche e valuta le loro condizioni. Cerca di scegliere un conto corrente che offra servizi gratuiti o a basso costo, come ad esempio un certo numero di prelievi gratuiti al mese.
  2. Utilizza il canale online: Molte banche offrono servizi bancari online gratuiti che ti consentono di effettuare operazioni come bonifici e pagamenti senza commissioni. Inoltre, usando il canale online, puoi tenere traccia delle tue spese in tempo reale e monitorare il tuo saldo.
  3. Limita l’uso della carta di credito: La carta di credito può essere comoda, ma utilizzala con attenzione e limita il suo utilizzo solo alle situazioni in cui è necessaria. Ricorda che ogni volta che usi la carta di credito, accumuli interessi sui tuoi debiti.
  4. Evita gli scoperti bancari: Evita di superare il saldo disponibile sul tuo conto corrente per evitare gli scoperti bancari. Gli scoperti bancari possono comportare costi aggiuntivi, come ad esempio interessi e commissioni.

Se ritieni che il conto è troppo costoso, potresti richiedere una carta prepagata con Iban, che offre alcuni servizi bancari. Se fai poche operazioni all’anno e non hai particolari esigenze e hai più di 18 anni puoi valutare di richiedere una carta prepagata con Iban.