Come verificare se ho pagato il bollo auto

Il bollo auto rappresenta un’imposta annuale che i proprietari di veicoli a motore devono pagare per ottenere il diritto di circolare sulle strade pubbliche. L’importo di questa imposta è calcolato in base alla potenza fiscale del veicolo e ad altre variabili, tra cui la regione di residenza del proprietario.

Il termine ‘annualità pregressa bollo auto’ si riferisce all’imposta sul bollo auto relativa agli anni passati, ossia l’imposta dovuta per gli anni precedenti al momento attuale.

In altre parole, se ci troviamo nel 2023 e parliamo dell’ ‘annualità pregressa bollo auto’, ci stiamo riferendo all’imposta che avrebbe dovuto essere pagata negli anni precedenti al 2023. Ad esempio, possiamo fare riferimento all’imposta dovuta per il 2022, il 2021 o qualsiasi altro anno precedente al 2023.

Nel contesto dell’imposta sul bollo auto, il termine ‘pregressa’ indica che stiamo considerando un periodo passato in cui l’obbligo di pagamento dell’imposta era presente. Pertanto, se ci si riferisce all’annualità pregressa, si intende che l’imposta per quell’anno specifico era già dovuta e avrebbe dovuto essere pagata in quel determinato periodo

Per verificare se hai pagato il bollo auto per il tuo veicolo:

  1. Consulta i documenti del veicolo: Controlla il certificato di proprietà (CdP) o il libretto di circolazione del veicolo. Solitamente, sul documento è annotato il pagamento dell’ultima annualità del bollo auto e la data di scadenza.
  2. Verifica la ricevuta di pagamento: Se hai pagato il bollo auto, dovresti avere una ricevuta di pagamento o un estratto conto della transazione. Controlla le tue ricevute di pagamento o l’estratto conto della tua banca per verificare se l’importo dell’imposta è stato addebitato.
  3. Visita il sito web dell’Agenzia delle Entrate: In Italia, il bollo auto è gestito dall’Agenzia delle Entrate. Puoi accedere al loro sito web e utilizzare i servizi online per controllare lo stato di pagamento del bollo auto. Probabilmente, avrai bisogno del tuo codice fiscale e del numero di targa del veicolo.
  4. Contatta l’ufficio delle Entrate: Se hai difficoltà a ottenere informazioni online o se hai domande specifiche sul pagamento del bollo auto, puoi contattare l’ufficio delle Entrate competente per la tua zona. Fornisci loro il tuo codice fiscale e il numero di targa per ottenere assistenza diretta.
  5. Dal sito dell’Agenzia delle Entrate ti basterà inserire il dati richiesti come regione, categoria del veicolo, targa e anno di pagamento e il motore di ricerca ti dirà se il bollo è stato pagato. Puoi verificare anche gli anni precedenti non solo l’ultimo anno.
  6. Un altro modo per verificare il pagamento è dal sito della tua Regione, ti basterà cercare la pagina dei tributi, bolli, oppure sul link che rimanda alla pagina dell’Aci.

Ricordati sempre di tenere le ricevute di pagamento, in caso la tua Regione ti invia una raccomandata per mancato pagamento sarà più facile controllare e verificare se si è trattato di un errore. Se paghi il bollo in ritardo pagherai una sanzione che varia in base al numero di giorni di ritardo. Cosa succede se non paghi l bollo auto? Se non lo paghi dopo qualche tempo riceverai un avviso di pagamento da parte della Regione con il bollo auto più la sanzione da pagare.

Come pagare il bollo auto online.

Il bollo auto può essere pagato in diversi modi, tra quello più semplice online è dal sito di Poste Italiane.
Basta registrarsi al portale Poste.it avere una carta di pagamento Mastercard o Visa e puoi pagare online il bollo auto. Oppure una Postepay, o un conto Banoposta dove addebitare il pagamento.
Il vantaggio di questo sistema di pagamento è che se lo paghi il ritardo sarà calcolata in automatico la sanzione per aver pagato il bollo in ritardo.
Ti basterà inserire i dati richiesti, dopo il pagamento potrai scaricare e stampare la ricevuta.

Le ricevute del bollo auto possono essere scaricate in qualsiasi momento, e sarà più facile trovarle.
Inoltre puoi pagare anche un’annualità pregressa.