
Sempre più persone utilizzano la carta Bancomat per pagare, che offrono un modo pratico per effettuare transazioni senza dover portare con sé denaro contante. Sono collegate direttamente al conto corrente del titolare e consentono di accedere ai fondi depositati presso la banca emittente. Si può utilizzare per pagare nei negozi che accettano le carte di pagamento. E per prelevare dagli sportelli automatici delle banche.
Si chiama carta di debito perchè quando la usi per pagare, o prelevare, i il denaro sarà addebitato, e non accreditato, sul conto corrente associato alla carta, l’addebito è immediato.
Da qui il nome carta di debito perché appunto quando la usi avviene un addebito.
Sulla carta è stampato oltre al logo del circuito di pagamento associato, il numero della carta, la data di validità, si alcune carte si trova anche l’iban del conto corrente associato.
Ottenere la carta di debito è molto semplice, non servono particolari requisiti, basta essere titolare di un conto corrente. Se il conto corrente è cointestato saranno rilasciate due carte di debito una per ogni cointestatario. Di solito viene rilasciata automaticamente all’apertura del conto. Se quando hai aperto il conto non ti hanno rilasciato la carta puoi fare richiesta anche dopo l’apertura del conto. Basterà compilare e firmare il modulo di rilascio.
Per avere la carta di debito:
- Si richiede all’apertura del conto corrente.
- E’indispensabile essere titolari del conto corrente.
- Puoi prelevare o spendere solo il saldo disponibile del conto.
- Ci sono dei costi di gestione annua come canone mensile, costo per il prelievo.
- Per pagare in euro non ci sono costi aggiuntivi.
- Dallo sportello Bancomat con la carta puoi pagare anche le utenze domestiche, ricaricare il cellulare, consultare il saldo del tuo conto corrente.
Può essere utilizzata per pagare gli acquisti nei negozi dotati di Pos, dispositivo elettronico che consente agli esercenti di accettare le carte di pagamento. Quando dovrai pagare basterò Inserire la carta Bancomat nell’apposito lettore del POS. Se il terminale supporta la tecnologia contactless, è possibile anche avvicinare la carta al lettore senza inserirla fisicamente.
Successivamente, il terminale richiederà di inserire il PIN (Personal Identification Number) associato alla carta Bancomat. Questo codice personale è composto da solitamente quattro o sei cifre e garantisce la sicurezza della transazione.
Una volta inserito correttamente il PIN, verrà elaborata la transazione. Il POS visualizzerà un messaggio di conferma sullo schermo e fornirà una ricevuta che attesta il completamento dell’acquisto. E fornisce una prova dell’acquisto e contiene i dettagli della transazione.
Se la carta di debito è dotata di tecnologia contactless per importi inferiori a €50 si può pagare senza digitare il pin. Qualche istante di attesa per autorizzare il pagamento e l’esercente rilascerà lo scontrino. Quando la usi per pagare nei negozi non ci sono costi aggiuntivi. Attenzione ai limiti di spesa.
Puoi usarla anche per pagare le bollette all’ufficio postale se associata a un circuto di pagmento internazionale come Mastercard o Visa., oppure dagli ATM bancari che offrono questo servizio. Ma anche ricaricare il cellulare.
Approfondimento: Quanto si paga di commissioni quando si usa il Bancomat