Come si riconosce una carta Bancomat

La carta Bancomat è una carta di debito, in Italia viene chiamata così perchè prende il nome dal consorzio Bancomat che gestisce gli sportelli automatici utilizzati per prelevare con le carte di debito. All’estero sono conosciute come Debit Card.

E’ dotata di banda magnetica e microchip, sulla carta trovi stampato il numero e il nome del titolare della carta. Ed è associata al circuito di pagamento italiano Bancomat/PagoBancomat, ma esistono anche associata a due circuiti quello italiano e internazionale Maestro, Mastercard o Visa. Viene rilasciata al correntista quando apre il conto corrente.

Anche se è identica alla carta di credito è facilmente riconoscibile perché è associata al circuito di pagamento italiano Bancomat/PagoBancomat, Il logo del circuito Bancomat lo trovi stampato sulla carta.
Mentre per riconoscere una carta di debito associata a un circuito internazionale ad esempio Visa hanno stampato cvicino al logo Debit

Le carte Mastercard possono essere sia di debito che carte di credito.
Mentre quelle postali associate al circuito Mastercard e Postamat sono carte di debito.
Le carte di credito postali riportano i logo Bancoposta Più ma sono anche del circuito Mastercard, hanno il nome del titolare stampato sopra .
Le carte associate a Visa e American Express sono carte di credito.

il modo più affidabile per distinguere una carta di credito da una carta di debito è leggere attentamente le informazioni sulla carta stessa:

  1. Emittente della carta: Controlla il nome dell’emittente sulla carta. Le carte di credito possono essere emesse da una varietà di istituti finanziari, come banche e società di carte di credito, come Visa, MasterCard, American Express o altre. Le carte di debito sono spesso emesse dalla tua banca e possono avere il logo di reti di pagamento come Visa o MasterCard.
  2. Funzione di pagamento: Le carte di credito ti permettono di fare acquisti a credito, cioè puoi spendere fino a un limite di credito predefinito e successivamente rimborsare l’importo con interessi. Le carte di debito, d’altra parte, prelevano denaro direttamente dal tuo conto bancario al momento dell’acquisto, quindi stai spendendo i tuoi soldi direttamente.
  3. Limite di spesa: Le carte di credito hanno un limite di spesa, cioè un massimo che puoi spendere prima di dover pagare il saldo. Le carte di debito, invece, ti consentono di spendere solo i fondi disponibili sul tuo conto bancario.
  4. Saldo: Verifica se la carta riporta un saldo negativo o positivo. Le carte di credito avranno un saldo negativo se hai speso più di quanto hai pagato, mentre le carte di debito avranno un saldo positivo che riflette i fondi disponibili sul tuo conto bancario.
  5. Pagamenti mensili: Le carte di credito richiedono un pagamento mensile minimo, oltre agli interessi se hai un saldo negativo. Le carte di debito non richiedono un pagamento mensile, poiché stai utilizzando i tuoi fondi.
  6. Interessi: Le carte di credito possono accumulare interessi sul saldo rimanente se non paghi l’intero importo dovuto entro la data di scadenza. Le carte di debito non accumulano interessi poiché stai utilizzando i tuoi fondi.
  7. Protezione dagli addebiti non autorizzati: Entrambe le carte di credito e di debito solitamente offrono protezione dagli addebiti non autorizzati, ma le procedure e i tempi per risolvere eventuali controversie possono variare.
  8. Ricompense e vantaggi: Le carte di credito spesso offrono programmi di ricompense, come punti o cashback, che le carte di debito di solito non hanno.