Come pagare bollettino postale con carta di credito

Come pagare il bollettino postale in Posta con carta di credito o carta Bancomat.
Ma cos’è il bollettino di conto corrente postale, e quali sono le carte di credito e carte Bancomat che si possono utilizzare all’ufficio postale?
Il bollettino postale è un prodotto postale che consente di effettuare versamenti sui conti correnti postali da soggetti diversi dai titolari del conto beneficiario.
E’ quel bollettino che viene utilizzato per pagare le bollette di luce, acqua e gas.
Ma non solo, un tempo veniva usato per pagare il canone Rai, adesso si paga in bolletta.

Cos’è un bollettino postale?

Un bollettino postale di Poste Italiane è un modulo di pagamento utilizzato per effettuare pagamenti a enti, aziende o istituzioni. Questi bollettini sono spesso utilizzati per pagare bollette, tasse, contributi, canoni, e altre spese.

  1. Ricezione della bolletta: Ricevi una bolletta o una richiesta di pagamento da un ente o da un’azienda. Questa bolletta includerà i dettagli del pagamento, tra cui l’importo dovuto e il codice identificativo.
  2. Compilazione del bollettino: Sul bollettino postale sono presenti spazi appositi da compilare con le informazioni richieste, come il tuo nome, indirizzo, codice fiscale (o partita IVA, se sei un’azienda), l’importo da pagare e il codice identificativo della bolletta.
  3. Pagamento: Porta il bollettino postale, compilato correttamente, in un ufficio postale o presso un altro punto autorizzato per il pagamento. Puoi pagare in contanti, con carta di credito o mediante altri metodi di pagamento accettati dal punto di pagamento.
  4. Registrazione del pagamento: Una volta effettuato il pagamento, riceverai una ricevuta o una conferma che attesta l’avvenuto pagamento. Questa ricevuta è la prova del pagamento effettuato.

Il bollettino postale contiene le informazioni necessarie per identificare il beneficiario, l’importo da pagare e il motivo del pagamento. I destinatari del pagamento possono poi depositare il bollettino presso un ufficio postale o una banca autorizzata per ricevere il pagamento.

Come può essere pagato il bollettino postale? Può essere pagato in contanti oppure con le carte di pagamento, all’ufficio postale o nelle tabaccherie. Oggi si può pagare anche da internet dal sito delle Poste, dal sito della società che ha erogato il servizio, dal sito di Mooney.

Pagare bollettino postale con carta di credito.


Da qualche tempo è possibile pagare il bollettino di conto corrente postale presso l’ufficio postale non solo con le carte Postamat, le carte Postpeay, le carte di credito postali.
Ma anche con le carte di credito del circuito internazionale Mastercard e Visa emesse da altri istituti di credito.
Oltre alle carte di credito, è possibile pagare il bollettino postale anche con la carta di debito del circuito PagoBancomat rilasciate dalle banche.
Ma anche quelle associate al circuito vPay e del circuito Maestro.

Quanto costa pagare i bollettino postale con carta di credito.

Si paga una commissione che varia in base al metodo utilizzato per il pagamento se allo sportello postale, oppure online.
E dal tipo di bollettino, perchè esistono diversi bollettini.

  • Il pagamento del bollettino postale allo sportello è di €1,50.
  • Pagamento bollettini contrassegnati dalla sigla RAV o dal codice F35
  • a sportello €1,63.
  • Pagamento bollettini intestati al Dipartimento Trasporti Terrestri €1,78.
  • Pagamento bollettini intestati al Comitato Centrale per l’Albo Nazionale delle persone fisiche e giuridiche che esercitano l’autotrasporto di cose per conto di terzi c/c 34171009,€1,78.
  • Multe a sportello attraverso il servizio multe online €1,99.

Si può pagare alla Posta col Bancomat?

Oltre alle carte di credito, è possibile pagare il bollettino postale anche con la carta di debito rilasciate dalle banche. Vanno bene Mastercard, Visa.