Come creare una password robusta e facile da memorizzare

Da servizi bancari a servizi di streaming, dagli acquisti online, passando per i social network, quasi ogni aspetto della nostra vita quotidiana richiede ora una password. La gestione di molte password può essere complessa, ma ci sono diversi modi per garantire che siano sia sicure che memorizzabili.

Uno dei principali errori commessi dagli utenti è l’utilizzo di password troppo semplici o facilmente indovinabili. Parole come “password123” o “amore” si trovano spesso nelle liste delle password più utilizzate, rendendogli account associati vulnerabili agli attacchi. D’altra parte, password complesse e lunghe possono essere difficili da ricordare, portando molti a riutilizzare la stessa password su più siti o a scriverle su post-it attaccati allo schermo del computer.

Gli esperti di sicurezza suggeriscono una soluzione intermedia: combinare parole chiave personali con numeri e simboli per creare password uniche. Ad esempio, prendendo la parola “gelato” e combinandola con la propria data di nascita e un simbolo, si potrebbe ottenere “Gelato!1985”. Questo approccio aiuta a mantenere la password memorabile, ma anche abbastanza robusta da resistere a tentativi di intrusione.

Una buona pratica è anche quella di utilizzare password diverse per ciascun account. Se questo diventa difficile da ricordare, un gestore di password può aiutarti a salvare e gestire in modo sicuro tutte le tue password. Sono software che memorizzano e generano password e consentono agli utenti di avere password complesse e uniche per ogni servizio, senza doverle ricordare tutte.

Creare una password efficace ma al tempo stesso facile da ricordare è una sfida provo a darti qualche consiglio:

  1. Frase segreta: Usa una frase o una citazione che ami, e trasformala in una password abbreviando alcune parole o utilizzando solo le iniziali. Ad esempio, “Mi piace mangiare pizza il venerdì sera” potrebbe diventare “MpmpVs!”.
  2. Sostituzioni: Sostituisci alcune lettere con numeri o simboli che assomigliano alle lettere stesse. Ad esempio, “casa” potrebbe diventare “c4$4”.
  3. Acronimi: Pensa a una frase che puoi ricordare facilmente e usa solo le iniziali. Ad esempio, “Il mio gatto si chiama Felix” potrebbe diventare “ImgsCF”.
  4. Combinazioni: Unisci parole che non sono solitamente correlate. Potresti combinare il tuo colore preferito con il nome di un animale, seguito da un numero significativo per te, come “BluGiraffa23”.
  5. Usa parole non comuni: Evita parole come “password”, “amore”, o “12345”. Scegli parole meno comuni o parole in una lingua straniera che conosci.
  6. Tecnica del saltellamento: Immagina una disposizione della tastiera e “salta” da un tasto all’altro seguendo un pattern che puoi ricordare. Questo creerà una combinazione di caratteri apparentemente casuale ma facile per te da riprodurre.
  7. Evita informazioni personali: Non usare date di nascita, anniversari, o nomi di familiari. Queste sono le prime combinazioni che i malintenzionati proveranno.
  8. Gestori di password: Se trovi difficile ricordare diverse password, potresti considerare l’uso di un gestore di password. Questi strumenti generano e memorizzano password complesse per ogni sito, permettendoti di accedervi con una sola password principale.
  9. Revisiona periodicamente: Cambia le tue password ogni tanto e assicurati di non utilizzare la stessa password su più siti.

Ricorda che la sicurezza online è una combinazione di buone password e buone pratiche, come non aprire link sospetti e assicurarsi che i propri dispositivi siano sempre aggiornati con le ultime patch di sicurezza.

In conclusione, mentre la sicurezza digitale continua a essere una priorità, è fondamentale trovare un equilibrio tra la creazione di password sicure e la capacità di memorizzarle. Come sempre, la chiave è un mix di buone pratiche e strumenti adeguati