Come controllare saldo del conto corrente

Puoi controllare il saldo del tuo conto corrente bancario in tempo reale basta accedere all’internet banking. Si accede dal sito internet della tua banca da browser, e troverai due voci saldo disponibile e saldo contabile Saldo del conto corrente è la differenza tra il totale degli accrediti e quello degli addebiti. Inoltre potrai consultare la lista movimenti, l’estratto conto e altro ancora per gestire il tuo conto.
Ma esistono diversi modi per controllare il conto corrente vediamo quali sono.

Lista movimenti e saldo da Bancomat.

Conoscere il saldo del conto corrente è un’operazione molto facile, esistono diversi modi. Puoi controllare il tuo conto corrente in qualsiasi momento.

  • Il primo metodo: Da Bancomat, proprio così lo sportello Bancomat dispone anche di questa funzionalità.
    Basta inserire la carta di debito associata al tuo conto corrente nello sportello automatico ,digita il pin, scegli il tipo di operazione da eseguire selezionando l avoce dal menù ad esempio dovresti trovare lista movimenti, per avere il saldo del conto corrente.
  • Il secondo metodo: Direttamente allo sportello bancario dove puoi ottenere anche la lista movimenti aggiornata, ma ricorda che questa operazione ha un costo.
    Oltre al tempo che perdi per stare in fila allo sportello.

Online da internet banking.

Il terzo metodo: Se hai un conto corrente con attivato l’internet banking, oppure ai un conto corrente online puoi controllare in qualsiasi momento saldo e lista movimenti del tuo conto corrente bancario online. Ti basta un computer connesso alla rete, apri il browser digita l’indirizzo della tua banca.

Per accedere al tuo conto corrente inserisci le tue credenziali, nella pagina che si apre dovresti cercare la voce conto corrente, oppure movimenti. Se clicchi sul link si apre un menù con altri link a disposizione tra questi movimenti, oppure movimenti e saldo.
Nella pagina dei movimenti troverai gli ultimi movimenti effettuati anche il saldo disponibile e saldo contabile.
Il saldo disponibile è il denaro che puoi utilizzare per prelevare, oppure per pagamenti con carta di debito oppure bonifico.

Quarto è ultimo metodo: Quasi tutte le banche hanno realizzato delle app da installare sul telefonino di ultima generazione per gestire e controllare il proprio conto corrente.

Quinto metodo: Ehi Google quanti soldi ho in banca?

A Google chiediamo di tutto di farci una ricerca, di trovarci un luogo dove mangiare, cosa visitare, dove si trova una via. Tra poco chiederemo anche quanti soldi abbiamo in banca…

Allo sportello della banca.

Per conoscere saldo e lista movimenti la soluzione migliore è l‘internet banking che ti permette di avere accesso al tuo conto 24 ore su 24.
Ma è possibile farsi fare una lista movimenti anche allo sportello bancario, ma anche da ATM.
Per avere accesso al tuo conto corrente online devi abilitare il servizio di Home Bnaking.
Se hai un conto corrente aperto di recente sicuramente avrai attivato di default l’internet banking, compilando all’apertura i moduli.
Se invece sei titolare di un conto corrente aperto in passato e vuoi usufruire di questa funzionalità, puoi sempre chiedere l’attivazione di questo servizio direttamente allo sportello della tua banca.
Dove ti daranno dei moduli da compilare e firmare per l’attivazione dell’internet banking.
L’attivazione di questo servizio nella maggior parte dei casi è gratuita, se la tua banca ti fa pagare un costo di attivazione e un canone mensile per l’internet banking potresti cambiare conto e passare da un conto tradizionale ad uno completamente online.

Cosa puoi fare con l’internet banking?

Quali sono le principali operazioni bancarie che si possono fare online?

  • Consultare saldo e movimenti del tuo conto corrente.
  • Fare pagamenti come bonifici verso altri conti correnti.
  • Oppure pagare le bollette, ricaricare il cellulare e richiedere finanziamenti.

Ricorda che il saldo del conto corrente può essere consultato allo sportello bancario richiedendo il saldo, allo sportello automatico ATM con la carta di debito associata la tuo conto.
Da internet con oc, tablet, in mobile con lo smartphone.

Come accedere al mio conto corrente bancario online.

Per accedere al tuo internet banking devi avere un collegamento a internet e un computer collegato alla rete, oppure tablet o smartphone. Aprire il browser e digitare la pagina di accesso del tuo conto corrente, che generalmente corrisponde all’indirizzo internet della tua banca. Poi ti basterà cliccare sul link Accedi, oppure login. Nei due campi login e password, dovrai inserire le tue credenziali di accesso che ti sono state consegnate dalla banca quando hai aperto il conto online, oppure hai abilitato il servizio di internet banking.
Le credenziali sono nume utente e codice pin, per motivi di sicurezza non devi comunicarli a nessuno.
E se puoi cambia spesso la password.

Un altro modo per controllare il conto corrente online.

Oltre a controllare il proprio conto corrente online da browser è possibile usufruire dei servizi bancari in mobilità . Con lo smartphone puoi installare l’applicazione che la tua banca ha creato per gestire e controllare il conto corrente da mobile. L’app deve essere installata sullo smartphone. Probabilmente dovrai abilitare il numero del tuo telefonino per usare l’applicazione. Fata l’attivazione dovrai inserire username e password per accedere al tuo conto corrente. Sempre da telefonino è possibile gestire il conto anche da browser.

Differenza tra lista movimenti ed estratto conto corrente bancario.

La lista movimenti che puoi visualizzare da Bancomat, oppure dall’internet banking del conto conto, non è l’estratto conto documento che di solito viene rilasciato dalla banca con cadenza periodica. Nella lista movimenti troverai tutte le operazioni che hai fatto ad esempio negli ultimi 30 giorni. Le operazioni vengono registrate in ordine dalla meno recente alla più recente.