Come annullare una ricarica Postepay

Anni fa ho commesso l’errore di inviare una ricarica a una Postepay, dovevamo raccogliere con amici del denaro per una cena, ho inviato la ricarica all’ultimo momento, solo che non era quella della raccolta fondi, ma di un amico che avevo nei miei contatti. Accortomi dell’errore ho iniziato a cercare il modo di annullarla. Fortunatamente il mio amico si è accorto quasi subito di aver ricevuto una ricarica, grazie alle notifiche, mi ha restituito i soldi senza nemmeno chiedermi il rimborso della commissione. Ma devi sapere che se hai inviato una ricarica per errore non esiste una procedura per annullare la ricarica o chiedere il rimborso, a meno che l’errore nella transazione è stato commesso da Poste Italiane.

Esiste un modo per recuperare i fondi dopo aver inviato una ricarica su una Postepay sbagliata?

Le ricariche su Postepay sono spesso processate in tempo reale o in tempi molto brevi. Una volta eseguita la transazione, può essere difficile interromperla o annullarla, soprattutto se la carta prepagata è già stata utilizzata per effettuare acquisti o prelievi. Dovresti chiedere a chi ha ricevuto la ricarica di restituirti i soldi, questo è l’unico modo per riavere indietro il denaro.

Si può ottenere un rimborso solo se ad esempio hai fatto la ricarica allo sportello postale è hanno commesso qualche errore. In questo caso può chiedere il rimborso della transazione. Se hai fatto una ricarica con importo sbagliato anche in questo caso l’operazione non può essere annullata. Lo storno per le ricariche non esiste.

C’è qualche possibilità di ottenere un rimborso se ho inviato una ricarica tramite sportello postale e si è verificato un errore?

anche se la ricarica è stata fatta all’ufficio postale e dopo che è stata eseguita ti sei accorto dell’errore, difficilmente potrai annullarla. il titolare della Postepay è responsabile dell’accuratezza delle informazioni fornite durante le transazioni. Se invece è l’impiegata/to a commettere l’errore dovrebbe essere possibile ottenere un rimborso.

Come posso prevenire errori durante le ricariche su Postepay per evitare situazioni di questo tipo?

Prima di confermare una ricarica, assicurati di aver inserito correttamente tutti i dati richiesti, o di aver comunicato i dati corretti all’ufficio postale o in tabaccheria se non hai eseguito la ricarica online . Controlla attentamente ogni cifra per evitare errori di digitazione. Verifica il saldo disponibile sulla tua Postepay per assicurarti di avere fondi sufficienti per coprire l’importo della ricarica.

Annullare pagamento con Postepay.

Se hai pagato con la tua Postepay su internet con una ricarica, e temi di essere stato truffato dovresti fare una denuncia alle autorità competenti, spiegando l’accaduto.
Solo che la ricarica non vale come ricevuta di pagamento, difficilmente riuscirai ad avere indietro i tuoi soldi.
Prima di eseguire la ricarica, di confermare l’operazione, controlla sempre a chi stia inviando il denaro. In questo modo se hai commesso qualche errore può annullare l’operazione. Inoltre la ricarica della Postepay è immediata e non può essere annullata.
Ricorda: Se paghi qualcosa o qualcuno su internet con la ricarica di un’altra Postepay che la ricarica non è valida come ricevuta.

Ricorda che :

  • Quando effettui la ricarica online, alle Poste, da Postamat, dal tabacchino, prima di confermare l’operazione hai un po’ di tempo per controllare se i dati inseriti sono corretti.
  • Se invece devi fare un pagamento su internet ad esempio per una compravendita tra privati fai sempre attenzione con chi fai affari, perchè il pagamento non può essere annullato.

Approfondimento: