Le migliori carte prepagate Mastercard del 2023

carte prepagate mastercard

Una carta prepagata Mastercard è uno strumento di pagamento che consente di caricare una determinata somma di denaro e successivamente utilizzarla per effettuare acquisti online e presso i negozi fisici. Essendo associata al circuito internazionale di pagamento, può essere utilizzata sia in Italia che all’estero.

Mastercard non emette direttamente le carte prepagate, carte di credito o di debito, ma possono essere richieste presso banche, istituti finanziari o società di moneta elettronica autorizzate o con relazioni commerciali con Mastercard. La procedura per ottenere una carta prepagata può variare a seconda dell’ente scelto.

Per richiedere una carta prepagata Mastercard è necessa:

  1. Scegliere la banca o la società di moneta elettronica: esistono numerose opzioni tra cui scegliere, come ad esempio le Poste italiane, Unicredit, Fineco, Webank, Banca Sella, e molte altre.
  2. Verificare i requisiti: ogni banca o società di moneta elettronica ha dei requisiti specifici peril rilascio della carta, come ad esempio l’età minima del richiedente o la necessità di avere un conto corrente presso quella banca. Verificare quindi i requisiti per la richiesta della carta.
  3. Compilare la richiesta online o presso un punto vendita: molte banche e società di moneta elettronica consentono di compilare la richiesta online direttamente dal sito web, mentre altre richiedono di recarsi presso un punto vendita per richiedere la carta.
  4. Fornire i documenti richiesti: per poter richiedere una carta prepagata Mastercard, è necessario fornire alcuni documenti come ad esempio un documento di identità valido, un codice fiscale, e in alcuni casi anche una bolletta a proprio nome per verificare il proprio indirizzo di residenza.
  5. Effettuare la ricarica iniziale: prima di poter utilizzare la carta prepagata Mastercard, è necessario effettuare una ricarica iniziale. Questo importo può variare a seconda della banca o della società di moneta elettronica scelta.
  6. Attendere la consegna: una volta effettuata la richiesta, forniti i documenti richiesti e effettuata la ricarica iniziale, si dovrà attendere la consegna della carta prepagata Mastercard. Il tempo di consegna può variare a seconda della banca o della società di moneta elettronica scelta.

Ecco alcune carte prepagate Mastercard:

  • Alle Poste troviamo la Postepay Evolution e Postepay Digital con iban.
  • Unicredit rilascia due tipi di carte: l’UnicreditCard Click e la carta conto Genius Card. La differenza tra la carta conto e quelle prepagate è che le prime hanno associato l’iban, che consente di effettuare e ricevere bonifici.
  • Intesa-Sanpaolo offre la carta Flash e la Superflash entrambe carta conto Mastercard.
    La carta prepagata del conto corrente Arancio è disponibile sia in versione virtuale che con supporto fisico, ma possono richiederla solo ai titolari del conto corrente Arancio
  • Fineco banca online rilascia la carta Ricaricabile, m solo ai titolari dle conto corrente Fineco.
  • Webank un’altra banca onlin online concorrente di Fineco, emette la Carta Jeans.
  • La Banca Popolare dell’Emilia Romagna rilascia la carta conto Bper per i non clienti..
  • Carta prepagata Hello Free del conto Hello Bank
  • Il Banco Popolare rilascia la carta conto Kdue.
  • Banca Generali,banca del Leone di Trieste, rilascia la carta conto BGGo!.
  • Banca Sella rilascia la Prepaid Mastercard con e senza supporto fisico.
  • Come carta prepagata virtuale della Mastercard la Postepay Evolution digitale senza supportò fisico.

Le carte prepagate Mastercard possono essere utilizzate per effettuare acquisti online e in negozi fisici in tutto il mondo, in quanto accettate ovunque sia presente il logo Mastercard. Inoltre, possono essere utilizzate per prelevare denaro contante presso gli sportelli automatici abilitati al circuito Mastercard. Inoltre, molte carte prepagate Mastercard offrono anche la possibilità di effettuare bonifici online verso altre carte prepagate o conti correnti bancari.

Prima di richiedere una di queste carte prepagate consulta il prospetto informativo con le condizioni economiche e il documento informativo sulle spese. Nella tabella in basso ho riportato il costo con operatività online bassa . Se usi queste carte allo sportello i costi salgono. Oppure se aumenta l’operatività.

Comparazione carte prepagate Mastercard :

CartaCosto annuoValutazione
Carta prepaid International Nexi(Che Banca!)€15(per la richiesta)**
Carta prepagata Mastercard Ing(senza Iban)
Postepay Evolution(Poste)€46***
Carta prepagata Hello Free€39
Postepay digital con Iban(Poste)€46***
Genius Card(Unicrdit)**
Carta Conto Bper(Banca Bper)€50***
Carta Supeflash(Intesa-SanPaolo)€66,10**
Carta Flash (Intesa-SanPaolo)€34,90***
Carta K2€58,50**
Carta Ricaricabile Fineco(senza Iban)€9,99**
Carta Prep@ID Banco BPM€75,70**
Carta prepagata Banca Sella€43***
Nella colonna costo è riportato l’ icc indicatore dei costi complessivi

Cos’altro devi sapere sulle carte prepagate Mastercard?

Sicurezza: una carta prepagata Mastercard è sicura perché non è collegata al tuo conto bancario. In caso di smarrimento o furto, il ladro non avrà accesso ai tuoi soldi.

Costi: ci possono essere dei costi associati alle carte prepagate Mastercard, come ad esempio le commissioni di caricamento, le commissioni di utilizzo e le commissioni di prelievo presso gli sportelli automatici. Assicurati di leggere attentamente i termini e le condizioni della carta prima di utilizzarla.

Limiti di utilizzo: alcune carte prepagate Mastercard possono avere dei limiti di utilizzo, ad esempio un limite massimo di spesa giornaliero o un limite massimo di prelievo giornaliero presso gli sportelli automatici.

Accettazione: le carte prepagate Mastercard sono generalmente accettate ovunque sia accettata una Mastercard. Tuttavia, ci possono essere alcune eccezioni, ad esempio nei casi in cui il pagamento viene effettuato direttamente con la carta fisica anziché tramite il pagamento online.

Ricarica: puoi ricaricare la tua carta prepagata Mastercard online o presso una filiale dell’istituto finanziario che l’ha emessa. In genere, è possibile caricare un importo massimo sulla carta. Se è dotata di iban può ricevere bonifici Sepa.