Hai mai sentito parlare di carte prepagate anonime? Ti piacerebbe avere una carta prepagata che non richiede documenti di identità e che ti permette di effettuare acquisti in modo completamente anonimo? Siamo spiacenti di doverti deludere, ma non esiste una carta prepagata completamente anonima che non richieda l’identificazione del titolare tramite documenti.
La ragione di questa esclusione è la necessità di combattere le attività illegali come il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo. Le carte prepagate possono essere utilizzate per queste attività illegali, quindi le istituzioni finanziarie sono tenute a richiedere l’identificazione del titolare tramite documenti per ridurre il rischio di queste attività illegali.
Sebbene ci siano alcune carte prepagate che promettono l’anonimato, queste di solito hanno limitazioni e restrizioni rigide e spesso richiedono comunque l’identificazione del titolare tramite documenti. Anche in questo caso, è importante sottolineare che l’anonimato non significa necessariamente illegalità, ma l’uso di carte prepagate anonime può sollevare sospetti e richiedere ulteriori indagini in caso di transazioni sospette.
Inoltre, le carte prepagate anonime hanno spesso limitazioni sulle transazioni, come importi massimi e limiti di ricarica, il che può limitare la loro utilità. Potrebbe essere necessario considerare un’altra opzione di pagamento, come una carta di credito o un conto corrente, per transazioni di importo più elevato.
Inoltre, molti operatori che promettono carte prepagate completamente anonime sono spesso truffatori. Non cadere nella trappola di queste offerte, poiché spesso queste carte sono illegali o ti espongono a rischi di frode. Ricorda sempre che i tuoi soldi sono importanti e devono essere protetti con la massima attenzione.
Dove si acquistano le carte prepagate anonime.
Come accennato in precedenza, non esiste una carta prepagata completamente anonima che non richieda l’identificazione del titolare tramite documenti. Sebbene esistano alcune carte prepagate che promettono l’anonimato, queste di solito hanno limitazioni e restrizioni rigide e spesso richiedono comunque l’identificazione del titolare tramite documenti.
Inoltre, le carte prepagate anonime hanno spesso limitazioni sulle transazioni, come importi massimi e limiti di ricarica, il che può limitare la loro utilità. Potrebbe essere necessario considerare un’altra opzione di pagamento, come una carta di credito o un conto corrente, per transazioni di importo più elevato.
Esistono tre tipi di carte prepagate:
Usa e getta, come quelle vendute nei supermercati, esaurito il credito non sono più utilizzabili. Sono da considerare un prodotto simile anche le carte prepagate Amazon.
Carte prepagate ricaricabili nominative si possono ricaricare ogni volta che si esaurisce il saldo disponibile.
Carte ibanizzate che possono sostituire il conto corrente. Sono conosciute come carte conto, perchè hanno associato liban, dove è possibile effettuare o ricevere bonifici, sono emesse da Poste, banche o Istituti autorizzati a emettere moneta elettronica.
Le carte prepagate nominative si trovano anche senza supporto fisico, sono carte prepagate virtuali che si possono usare per gli acquisti su internet. Oppure associate a sistemi di pagamento come Apple Pay e Google Pay per pagare con il telefonino nei negozi fisici.