Carta Mooney costi e recensione

In questo articolo scopriremo pregi e difetti della carta mooney una carta prepagata con Iban emessa da Mooney spa. La carta può essere richiesta presso i punti vendita convenzionati o tramite l’app. Puoi trovare l’indirizzo del punto vendita più vicino a te sul sito mooney.it. Il rilascio della carta è immediato, ma è necessario firmare e compilare i moduli in ricevitoria. Non dimenticare di portare il documento di identità e il codice fiscale.

Carta Mooney come funziona.

Come puoi vedere dall’immagine che ho allegato in alto la carta Mooney è una Visa si può richiedere online, oppure nei punti vendita Mooney. Per richiederla online, è necessario installare l’app Mooney sul proprio telefonino, disponibile sia per dispositivi Android cne Apple. E compilare il contratto online. Inoltre è necessario autorizzare la richiesta con la firma digitale. La carta Mooney sarà successivamente spedita a casa.

Ho scelto di effettuare la richiesta online per usufruire della promozione che consente di non pagare il canone per il primo anno se si richiede la carta tramite l’app Mooney. Dal secondo anno, il canone sarà di €10.

Puoi usarla per pagare in tutti negozi, oppure online. Ma anche per prelevare da ATM bancari in Italia e all’estero.

Emessa da Mooney spa, istituto di moneta elettronica
CircuitoVisa Prepaid
Plafond€20.000
Canone €10 (in promozione €0)
ICC(112 operazioni)€50
Durata5 anni
Ricarica minima€5
Prelievo massimo giornaliero€600
Importo minimo di ricarica dopo l’attivazione€5
Importo massimo per singola ricarica€988
Prelievo massimo giornaliero da ATM bancari €600, per ogni operazione il prelievo massimo è di €300.€600
Prelievo massimo mensile da ATM bancari €2500
Importo massimo di spesa giornaliero€3500
Importo massimo bonifico in uscita€15000
ContactelssIban lo trovi da app mooney
Si richiede da Mooney
BIC SIGPITM1XXX.Foglio informativo

Principali caratteristiche della carta Mooney:

La prima cosa da fare è installare l’applicazione Mooney. Per gli smartphone con sistema operativo Android, è possibile trovarla su Google Play, mentre per i telefoni iPhone è disponibile sull’App Store. Una volta installata l’app, è necessario effettuare la richiesta e compilare il modulo con i propri dati personali, scattare una foto del documento di identità e un selfie per il riconoscimento. Non è necessario stampare o inviare il contratto cartaceo, poiché la firma del contratto avviene mediante la firma digitale.

Mentre per la richiesta della Postepay Digital con IBAN ho avuto dei problemi con l’invio delle foto del documento di identità e del codice fiscale, con la carta Mooney non ho incontrato queste difficoltà. È stato semplice inquadrare il documento di identità e questo è stato riconosciuto immediatamente. Tuttavia, potrebbero esserci errori causati dal software utilizzato per il riconoscimento o dalla qualità della rete o del telefono.

Dopo aver inviato la richiesta, è necessario attendere la verifica dei dati. L’esito positivo è arrivato in circa sessanta minuti, seguito dall’avviso di spedizione della carta, che è stata consegnata dopo alcuni giorni. I tempi di consegna sono stati rapidi, solo tre giorni lavorativi.

Ricevuta la carta, che arriva con posta prioritaria, si deve attivare dall’applicazione inserendo il codice utente stampato sul retro della carta. Il PIN arriva tramite SMS e si consiglia di annotarlo da qualche parte poiché il messaggio si cancellerà automaticamente dopo 72 ore. Se si perde il messaggio o non si riesce ad annotarlo in tempo, è possibile richiederlo anche dall’app. Per farlo, basta accedere all’app, toccare “Impostazioni carta” e poi “Richiedi PIN”.

Oltre ai pagamenti nei negozi fisici, online o per pagare bollette e tasse, con Mooney è possibile eseguire bonifici SEPA senza dover andare in un punto vendita. È anche possibile ricevere bonifici. Quanto tempo ci vuole per l’accredito? Ho eseguito due bonifici di prova con due conti correnti bancari diversi e sono stati accreditati entro 24 ore. Comunque, il tempo massimo di accredito è di 3 giorni lavorativi.

Ci sono delle novità che riguardano la carta mooney, da settembre 2022 è possibile eseguire bonifci istantanei, ricaricare la carta con altra carta carta di pagmento Visa o Mastercard, addebitare le bollette.

Nota negativa: se si sceglie di ricaricare la carta Mooney tramite bonifico istantaneo, si dovrà pagare non solo la commissione applicata dalla banca presso cui si esegue il bonifico, ma anche un costo aggiuntivo di €0,50 per l’accredito immediato sulla carta.

Come si ricarica .

Si può ricaricare nei punti vendita abilitati come tabaccherie, bar, edicole al costo di €1,50. Per la ricarica serve il numero della carta e documento di identità e codice fiscale di chi esegue la ricarica. Si può ricaricare anche con altra carta di pagamento da app o tabaccherie convenzionate, basta che la carta si associata a un circuito di pagamento internazionale Visa o Mastercard. Si ricarica anche con bonifico Sepa eseguito da qualsiasi conto corrente con Iban italiano. Per l’accredito del bonifico non ci sono costi.

Come prelevare.

Si può prelevare in tutti gli ATM bancari convenzionati con la Visa al costo di €2. Quanto si può prelevare al giorno? Il prelievo massimo per ogni operazione è di €300. Il prelievo massimo giornaliero è di €600, mensile è di €2500, annuale €35000.

Quanto costa .

Canone Annuo*€10
Ricarica contanti e carta Bancomat/Pagobancomat€2
Ricarica con altra carta di pagamento Visa o Mastercard €2
Bonifico Sepa ordinario in uscita€1
Bonifico istantaneo in uscita€2
Bonifico istantaneo accredito€0,50
Prelievo€2
Commissione per operazione valuta estera1,10%
Imposta di bollo(se dovuta)**€2
ICC (112 operazioni all’anno)€50

*Il canone è annuale se il giorno dell’addebito del canone il saldo è pari a zero, o non sufficiente per l’addebito del canone, la carta Mooney viene bloccata. Per riattivarla si deve fare una ricarica.

**L’imposta di bollo è annuale è dovuta se a fine anno la giacenza è pari o superiore a €77,47..

Documentazione che è possibile scaricare da app.

  • Estratto conto annuale
  • Giacenza media annuale.
  • Certificazione Iban, si può scaricare da app Mooney.
  • Modulo per recedere .
  • Sempre da app trovi le coordinate bancarie della tua carta.

Per la documentazione da Home tocca in basso a destra impostazioni, poi Documenti carta Mooney.

La mia opinione sulla carta Mooney.

Premesso che ho richiesto la carta Mooney per scrivere questo articolo, volevo verificare se quanto letto su internet corrispondesse a verità, e capire quali sono i vantaggi, gli svantaggi e i costi. Anticipo subito che ci sono degli aspetti positivi, evidentemente l’opinione che mi ero fatto leggendo le numerose lamentele era sbagliata. Per quanto riguarda i costi, sono inferiori rispetto alle altre carte prepagate con IBAN, ma ci sono anche funzionalità diverse.

Ad esempio, con la carta Mooney si possono effettuare bonifici SEPA, ma solo da e verso banche con IBAN italiano. Non si possono invece ricevere bonifici SEPA dall’estero. La carta Mooney si può gestire solo tramite l’app e non dal sito internet. Dall’app, si possono effettuare bonifici, consultare il saldo e la lista dei movimenti, e visualizzare le coordinate bancarie.

Possiamo fidarci di Mooney?

Mooney è nata nel 2019, precedentemente era nota come Sisalpay. Tra gli azionisti di Mooney, una società fintech che offre alla clientela servizi di proximity banking e di pagamenti, ci sono Enel X, società controllata da Enel che si occupa di pagamenti elettronici, e Banca 5, che fa parte del gruppo Intesa Sanpaolo.

Altre carte prepagate con Iban simili:

Secondo l’indicatore ICC queste carte prepagate con Iban all’anno costano:

  • Postepay Evolution costo annuo €46.
  • Postepay Digital costo annuo €46.
  • Carta Conto di Bper Banca costo annuo €50. Il canone su azzera se hai meno di 30 anni.
  • Genius Card costo annuo €138, il canone si azzera se hai meno di 30 anni.
  • Superflash €59,70.